ANDREA VOLO | Up |
Pittore e incisore.
e-mail: andrea.volo@tiscali.it
pagina web: http://www.andreavolo.it/
BIOGRAFIA
Nato a Palermo il 3.5.1941.
Vive e lavora a Roma.
STUDI
Accademia di Belle Arti di Palermo. Allievo di Pippo Rizzo e di Eustachio Catalano. Si diploma con lode con una tesi sul concetto di spazio dal rinascimento al cubismo, relatore Ubaldo Mirabelli, correlatore Gino Morici, nel 1963.
Accademia di Belle Arti di München con una borsa di studio del D.A.A.D. Si diploma con lode nella classe di pittura di Jean Deyrolle nel 1967.
Frequenta nel 1962 e nel 1963 l’officina di litografia diretta da Slavj Soucek, presso la Kokoschkaschule di Salzburg.
DOCENZA
Docente presso l’Istituto Statale d’arte di Monreale, il Lanschulheim Berghof, Il Liceo Artistico di Roma. Dal 1989 è stato titolare di Pittura presso le Accademie di Carrara, Napoli, Frosinone e dal 2001 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
ATTIVITÀ ARTISTICA
Ha iniziato l’attività artistica con una personale a Palermo nel 1961. Ha fondato a Palermo la galleria Arte al Borgo, insieme ai pittori Maurilio Catalano e Raffaello Piraino. Da allora ha presentato le sue opere in mostre personali, di gruppo e collettive in gallerie pubbliche e private in Italia e all’estero, specie in Germania dove si è trasferito nel 1964.
Ha partecipato alle maggiori rassegne nazionali e internazionali, in particolare a due edizioni della Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma e alla Triennale di Berlino.
Sue opere si trovano presso collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, tra le quali: New York Public Library, Corpus Christi College Cambridge, Museum Boymans van Beuningen, Rotterdam, Museo civico Dürerhaus Norimberga, collezione della Banca d’Italia, Roma, collezione dell’ Assemblea Siciliana, della Provincia di Palermo, del Museo Guttuso di Bagheria.
MOSTRE PERSONALI
1961 Galleria Tindari,
Palermo
1963 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Universahaus, Nürnberg
1964 Galleria Monpti, München
1965 Galleria Ars Nova, München
1966 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Galleria Ars Nova, München
1967 Galleria L’Arco, Macerata / Galleria Daedalus, Berlin
1968 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Galleria Ars Nova, München
1969 Galleria Daedalus, Berlin / Galleria SM 13, Roma / Studio 83, Napoli /
Galleria Il Punto, Catania
1970 Galleria Arte al Borgo, Palermo
1971 Galleria Sirio, Roma / Galleria Trifalco, Roma
1972 Galleria “im Zentrum”, Berlin / Galleria La Stadera, Sulmona /
Galleria L’Ariete, Roma
1974 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Galleria Il Grifo, Roma /
Galleria G4, Teramo
1975 Galleria La Panchetta, Bari / Galleria L’Ariete, Roma
1976 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Galleria Ricerche, Torino
1977 Galleria Il Ponte, Courbet o della pittura, Firenze
1978 Galleria Ricerche, Torino / Galleria Ferro di cavallo, Roma
1979 Galleria Ferro di cavallo “Kunsthalle”, Camera Picta, Roma
1981 Galleria Arte al Borgo, Palermo / Galleria La Panchetta, Bari
1982 Galleria La Fenice, Venezia
1983 Galleria L’Ariete, Verso Occidente, Roma, / Galleria Monte
Frumentario, Antologica, Anagni
1984 Galleria GuidArte, Roma / Galleria “A” am Straussbergerplatz, Berlin
1985 Galleria L’Ariete, Roma
1986 Galleria GuidArte, Roma
1990 Galleria GuidArte, Roma / Galleria GuidArte, New York
1991 Galleria Arte al Borgo, Il Divano di Freud e altri paesaggi, Palermo
1992 Galleria La Panchetta, Bari
1993 Galleria L’Ariete, Casa Freud, Roma
1994 Stanze Indipendenti, Roma
1995 Galleria MGP, Montelarco, Paesaggi con figure, Roma
1996 Galleria L’Ariete, Frenhofer e altre storie d’atelier, Roma
1997 Galleria civica di Alatri Chiostro di San Francesco, Mostra
Antologica, un lungo viaggio in arte
1998 Galleria “Obenauf”, Halle
1999 Galleria Ariete, Carte di Volo, Roma
2000 Galleria le “Opere”, In medias terras, Roma /
2001 Scuderie di Palazzo Ruspoli, Conversation pieces, Roma /
Galleria La panchetta, in medias terras, Bari
Galleria Arte al Borgo, Palermo verticale, Palermo
2002 Galleria le "Opere", Volo Verticale, Roma
2005 Galleria le Opere, Convitati,Roma.
2006 Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Ciampino, Volo su Roma
2006/7 Galleria Mediterranea, A Volo, Palermo
2010 Galleria le Opere, Visitors, Roma
MOSTRE COLLETTIVE
1962 Biennale di Verona / Biennale Internazionale di Grafica, Ljubliana / Premio
Biella per la grafica / Biennale di Bolzano/ Biennale della grafica, Taranto
1968 Giovane grafica
italiana, Madrid / Hommage a Daedalus, Berlin / Premio Capo d’Orlando
1969 Premio Juan Mirò, Barcelona / Obra grafica italiana, Ibiza
1971 Premio Internazionale di grafica, Biella / Kunstzone, München / Premio
Michetti, Francavilla a Mare
1972 Omaggio a Dürer, Konstanz / Prospettive 5, Roma, Orvieto
1973 Omaggio al Liberty, Palermo / Immaginazione e potere, Gualdo Tadino
1975 Mostra internazionale di grafica patr. dall’ONU, Sloveny Gradec / Egemonia,
Gall. La nuova Pesa, Roma
1976 Biennale Internazionale di grafica, Firenze / Biennale di Gubbio / Biennale
di Venezia (nella sezione “ambiente come sociale”, partecipazione di gruppo )
1977 Quotidien et Utopie, Grenoble / Quindici anni di arte in Italia (’60 -
’75), Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino
1978 Artericerca, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1979 Rassegna artisti siciliani, Messina
1980 Prove d’autori, Ravenna / Intergrafik, Berlin / Il naturale e l’umano,
Certaldo
1981 Linee della ricerca artistica in Italia ’60 -’80, Palazzo delle
Esposizioni, Roma / Arte e Critica ’81, Galleria d’Arte Moderna, Roma
1982 La ruota del presente, Jesi
1983 Art/Itinera, Castiglioncello
1984 Labirinto Italiano, Grosseto / Intergrafik, Berlin / L’eco di Worms a
Caprarola, Caprarola
1985 Arte in Italia ’58 -’85, Napoli / L’immagine della Resistenza, Vittorio
Veneto / L’Italie au jourd’hui, Centre National d’Art Contemporain Villa Arson,
Nice
1986 Giornate della cultura italiana a Sumy, URSS / XI Quadriennale Nazionale
d’Arte, sez. ”storica”, Roma
1987 Biennale di S.Agata di Militello, Messina
1988 Tota Pulchra, Galleria comunale Albergo delle povere, Palermo
1989 La sapienza del soggetto, Museo de Arte e Historia, San Juan,
Puertorico / Presenze Siciliane, Ministero dei BB.CC., Roma
1990 Premio Avezzano / Premio Vasto / Düreriana, Casa-Museo civico del Dürer,
Nürnberg
1991 Mito e realtà, Museo Nazionale, Trapani / Opere su carta, a cura dell’ ENAP,
Ministero BB.CC., San Michele, Roma
1992 XII Quadriennale Nazionale d’Arte, Profili, Palazzo delle Esposizioni, Roma
/ Artisti in galleria, Expo Arte, Bologna
1993 Artisti siciliani per la costituzione della pinacoteca civica di Terrasini
- Palermo
1996 II Triennale Die Kraft der Bilder, Martin Gropius Bau, Berlin / Arte in
lotta - Pittori e scultori del ‘900 nella raccolta della CGIL, Museo Comunale,
Rimini
1997 Arte a Roma a cura della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea
del Comune di Roma / La quadreria dell’Ariete, Roma / Ab Ovo Galleria Ariete,
Roma
1998 Museo Italiano delle Palme, Orto Botanico di Palermo Istituto Italiano di
Cultura Il Cairo – Egitto / La quadreria dell’Ariete 2, Roma / Ab Ovo 2, 1968-98
Galleria Ariete, Roma / Alberi, Galleria Ariete, Roma / Costellazione Ariete,
Viterbo Chiesa di San Francesco, Galleria Ariete, Roma. / L’Isola dipinta,
Galleria del Vittoriano, Roma
1999 Declinazioni dell’Eros, Galleria Ariete, Roma / Museo di Chateauroux
Annunciare la primavera, mostra internazionale di disegni, Chateauroux. /
Omaggio a Francesco Lanza, Museo civico, Enna / Presentazione cartella Storie
d’Atelier (con Carlo Ambrosoli e Nino Giammarco) ed. Enap, galleria “le Opere”,
Roma.
2000 Immagine d’impegno – Impegno d’immagine, Ex Mattatoio, Roma, a cura di
Domenico Guzzi / Museo della grafica, Naro
2001 Roma, Mostra dei docenti delle Accademia di BB.AA., Braccio di Carlo Magno, Città del Vaticano
2003 Roma, I segni dell'altro, Accademia d'Egitto, Roma
2004 Enna, Un quadro per i misteri, Galleria civica, Enna
2004/5 Roma, Ministero BB.CC.AA., Archivio di Stato, “Roma” Artisti in Archivio, Roma – EUR.
2005 Roma, Omaggio a Roma Vittoriano / Palermo, La Sicilia e gli arabi
2006 Biennale di grafica, Cairo
CARTELLE DI GRAFICA
Andrea Volo "Sei acqueforti da Albrecht Dürer" testi da Alexander Mitscherlich - Ed. Sirio, Roma 1971
Andrea Volo "5 Acqueforti da Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht" - Testo di Peter O. Chotjewitz - Ed. "K", Roma 1972
Andrea Volo "Diario Minimo" sei acqueforti a colori - Testo di Natale Tedesco 1974
Natale Tedesco "La quarantanovesima stella" con una incisione orig.di A.V. - Ed. Arte al Borgo, Palermo 1974
Andrea Volo " Testimonianza e Mito" sei acqueforti a colori - testo di Antonio Del Guercio - Ed. Guidarte, Roma 1987
Andrea Volo (insieme a Ambrosoli e Giammarco) "Metamorfosi"- tre incisioni, Roma 1997
Andrea Volo (insieme a Ambrosoli e Giammarco) "Storie d'atelier"- tre incisioni a colori, Ed. Enap, Roma 1999
Andrea Volo "Roma Verticale"- 6 incisioni, Roma 2005
Andrea Volo "Visitors"- 12 incisioni, Roma 2010
ILLUSTRAZIONI
Carlo Testa "La ragazza di San Zeno" Rebellato editore, Torre di Mosto 1985
Luca Desiato, “Mafalda e le presenze”, 50 e Più, Milano, anno XII, n. 10.
Böhmer - Tassinari "Il Tedesco scientifico" Bulzoni editore, Roma 1996
Maria Böhmer "Liberamente - letteralmente, Sinngemäß" Bulzoni editore, Roma 2009
Videosigla per la trasmissione "I giorni e la Storia" Rai 2 1989-90
Illustrazioni video per le trasmissioni televisive "Dove va il PCI ?" e " Viva l’Italia", Rai 2 1990-91
CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Antonio Del Guercio "La pittura del Novecento" Ed. UTET Torino 1980
Antonio Del Guercio "Storia dell’Arte presente" Editori Riuniti, Roma 1985
AA.VV.“Undicesima Quadriennale di Roma", Ed. Fabbri Editori, 1986
AA.VV. "Düreriana" Catalogo della mostra - Verlag Hans Carl Nürnberg 1990
AA. VV. "Profili - Italia 1950 – 1990", XII Quadriennale n. 2, Ed. Carte Segrete, 09/12-07-1992
Antonio Del Guercio "Storia dell’Arte Italiana del XX secolo" Newton Compton editori Roma 1995
AA.VV. "Die Kraft Der Bilder" Catalogo della mostra, Ars Nicolai Verlag, Berlin 1996
Antonio Del Guercio – Mario Lunetta – Salvatore Italia, Conversation Pieces, catalogo della mostra antologica, Scuderie di Palazzo Ruspoli, Roma, 03- 2001
Testo critico di Beppe Sebaste
“Un grand penseur, c’est toujours un peu une grande poste”.
(Jacques Derrida, La carte postale)
Visitare l’atelier di Andrea Volo, o semplicemente guardare i suoi quadri, invita quasi fatalmente a prendere parte a un circolo virtuoso che non prevede arrivi né chiusure: è invito all’invito, a un’accoglienza anteriore a ogni ricevere, viaggio e interlocuzione: “visitazione”.
Non è solo che i suoi quadri ci mostrano convitati, ospiti, conversazioni (Conversation pieces), (interlocutori), transferts, dediche (e dedicatari), visite (all’atelier), e altre topiche già richiamate dall’intelligenza critica di interpreti come Antonio Del Guercio e Mario Lunetta – anch’essi presi in un divenire ospiti e convitati. Ma perché a questo già immenso campo semantico occorre aggiungere - estensione della dedica - l’idea e la pratica della “destinazione” (della destinalità), ovvero l’interminabile processo dell’invio e del rinvio che porta con sé l’universo filosofico della posta, di quella “lettera” che è matrice di ogni scrittura, e probabilmente di ogni segno e di-segno. La consapevolezza, in altre parole, che siamo e saremo sempre secondi o terzi, nonché sempre penultimi, nel nostro “continuare a fare e insegnare arte” (e letteratura).
La posta, che è più di una metafora, è ciò che faceva scrivere a Voltaire – che ripeteva a sua volta analoghe esclamazioni del 1° secolo a. C. – che è il luogo di ogni scambio e di ogni relazione, oltre a “rendere presenti gli assenti” e donare in premio l’ubiquità. Che poi l’adresse, traducendo l’heideggeriano Geschick, dica insieme l’indirizzo (il dativo dell’etica e della dedica) e la destrezza (l’abilità o il talento), sciogliendosi nell’ampia questione della destinalità, suggerisce l’ulteriore consapevolezza che, parlando e visitando la pittura, trovandosi alle prese con la ripetizione o la rappresentazione, ivi comprese le modalità di uscirne, siamo già da sempre presi in un universo di rinvii senza origine visibile. “Tutto comincia dal rinvio – esclamava il filosofo Jacques Derrida - dunque non comincia”. La pittura sarebbe quell’arte antimetafisica, concettuale e figurale insieme, che ci ricorda che una delle condizioni della condizione umana, come la citazione, è il nostro aggirarci in una molteplicità di invii e di rinvii, tracce di tracce.
Confesso quindi l’emozione di trovare, in questa nuova mostra di Andrea Volo, quadri che espongono, su un recto senza verso, l’obliterazione postale, le marche dell’invio e della destinazione: cartoline. Invii la cui destinazione comprende la possibilità, quindi la necessità fatale, come per i baci di Kafka, di non arrivare a destinazione.
L’atelier di Andrea Volo, dunque, è luogo di visita e di scambio, ma anche di sviamento (détournement), e di visitazione – parola che, almeno a partire da Pontormo, anche nell’arte dice più di quel che dice. “Per questa mostra ho lavorato sui miei ‘soliti’ soggetti, riducendo al minimo il colore evidente, polarizzandolo verso i due estremi. Il bianco e il nero, appunto. Il mio tema di fondo è lo spazio mentale e fisico dell’atelier. In questo spazio convoco, invito, evoco i miei personaggi. Qualche volta fisicamente presenti: la modella, gli amici, me stesso. Altre volte signore e signori carichi di identità (o anche anonimi) che si sono consegnati alla storia o alla cronaca attraverso la fotografia, con un certo sussiego, con la convinzione di esserci, di lasciare una traccia di se. Questi quadri segnano un percorso parallelo rispetto a quello al quale ho anche lavorato in questi anni - panorami urbani e paesaggi verticali”. Così Andrea Volo, in una privata conversazione nel suo atelier.
I suoi ospiti permangono a volte nelle loro pose e posture indecise e stupite, oscillanti tra volto e ritratto, tra segno e oggetto del segno, tra nome proprio e rappresentazione. Smontando e rimontando i linguaggi della pittura, lavorando sulla natura stessa della propria comprensione e conoscenza dell’arte, sulla tradizione culturale che ha approntato il suo sguardo, Andrea Volo guarda i suoi convitati perché loro stessi lo guardano, cioè lo riguardano, in un faccia a faccia che va al di là della visione; fino a fare del quadro stesso un volto, cioè un’alterità. Interfaccia, inter-vista, evento che accade tra, non solo nel vedere e vedersi, ma nell’incontrarsi. Arte dell’incontro e dell’occasione, come quella da cui provengono anche queste parole. “Non si guarda la gente come se fossero quadri”, ammoniva l’abate Pirard a Julien Sorel nel suo debutto in società (naturalmente in Stendhal, Le rouge et le noir): insegnamento che è alla base dell’etica dello sguardo (e l’etica, insegna Levinas, è ottica spirituale). Nei quadri di Volo, come in un carteggio o in una corrispondenza, come in una conversazione o in una dedica, non c’è un prima a determinare un dopo, poiché il destinatario è anche già il destinatore e viceversa - che si tratti di Schnitzler o di Freud, di Mahler o di Monet, di Cézanne o di Tomasi di Lampedusa, della bambola di Kokoschka o della zia Santina. Il pittore si assume così la responsabilità di tracciare e farsi carico del dramma della pittura all’interno del dramma più ampio della modernità e della cultura. La sovrapposizione dell’atelier del pittore con lo studio dello psicanalista, del divano di Freud con quello di Matisse in una serie di quadri precedente, era figura emblematica di questo dramma, di questa eredità, lascito e legame. Matisse analizza Freud come Baudelaire lo enuncia prima di lui nelle sue correspondences. E, nella loro irriducibile, imprescindibile bellezza, i quadri di Volo ironizzano sul fatto che la nostra cultura, civiltà del commento, è già da sempre anticipata dalle opere che non si curano di commentare, e che sporcandosi le mani (di pittura) dicono già quel che la vanità dell’interprete crede di trovare. A cosa serve decifrare, esporre, quando l’opera contiene già al suo interno il lavoro stesso della decifrazione, dell’analisi, dell’intelligenza? Mi chiedo, infatti, a cosa servano queste mie stesse parole…
“Tra i miei ospiti - mi ha detto ancora il pittore - non c’è il Commendatore, il convitato per eccellenza, il convitato di pietra del Don Giovanni. Ma l’Austria felix è molto rappresentata, insieme a ricordi di Sicilia e qualche illustre maestro, anzi esimio maestro. I miei “convitati” non hanno carattere ultimativo e finale e spero non mi trascinino nelle fiamme. L’Austria per me è il luogo (o uno dei luoghi) dove eletti spiriti avevano modo di incontrarsi, quasi attratti da una forza superiore o da un destino ineluttabile. Inoltre è il luogo dell’equilibrio culturale (“multietnico” si direbbe oggi) dove sono state a stretto contatto le esperienze che nel bene e nel male hanno generato l’identità europea. ‘Esimio maestro’ è una espressione ironica nei confronti della categoria dei pittori, che prende spunto dalle frasi che si scrivono sulle lapidi commemorative. Insomma: linguaggio da epitaffio. Cosa voglia dire per me la parola maestro o maestri? Direi chi riesce a suscitare capacità intuitive/creative attraverso la propria opera (o il proprio operato). La dedica c’è e non c’è. Uso soggetti storicamente importanti, solo per giocare di sponda col passato e vedere come tornare al mio presente a partire da una allusione, un ricordo”. L’Austria felix di Volo coincide con quella che Derrida chiama “epoca del destinale e dell’invio” - del Geschick, direbbe quell’altro, il filosofo di Friburgo – insomma del destino e di tutto ciò che riguarda la destinazione così come la sorte. E mi piace, aggiungeva Derrida, che questa parola di Geschick, da cui tutto finisce per passare, perfino la storia dell’essere come dispensa, das Gibt, dica anche l’indirizzo (adresse), non quello del destinatario, ma l’abilità di colui cui riesce un colpo. (In francese si dice “avere lo “chic”; schicken è inviare, spedire, indirizzare, far pervenire, ma anche disporre e convenire, come in una mostra. Schick: eleganza; Schick haben: “avoir du chic”, schicklich, che conviene, di bon ton (e si perdoni questo mio desiderio di “trovare le parole giuste”, die schicklichen Worte finden). Gioco con cui non voglio solo suggerire il talento del pittore, né la sua maestria; ma anche, naturalmente, che non solo un pensatore, ma anche un pittore, come Andrea Volo, “è sempre un po’ una grande posta”).
Ogni compromesso col Geschick comporta un dialogo coi fantasmi. Non solo padri e maestri: in Volo “fantasma” si rinviene nell’uso di tecniche pittoriche che mantengono a volte lo sfumato e la tenuitas, il flou, il fané, (il pontillé), le cancellazioni e le ratures, e altre forme del non vedere o del celare che alzano la posta del vedere e far vedere, fino a una vaghezza ectoplasmica, a un effetto di sìndone. Fino all’uso della parola e della scrittura per coprire e quindi rilanciare l’immagine, in un incessante gioco di invii e rinvii che ha lo scopo non secondario di disorientare e riorientare il pittore e il visitatore. E se l’ospite sulla tela a volte perde la faccia, è perché il pittore (e quindi noi, il terzo escluso, visitatori) depone, nonostante l’ironia e il disincanto, la pretesa di vedere e di sapere, facendo emergere il volto dell’altro in quanto altro dalla sua cancellazione: “L’epifania del volto è visitazione. Il volto è rivolto verso di me – è questa la sua nudità” (Emmanuel Levinas). L’obliterazione pittorica di Andrea Volo – parole, cancellazioni, marche che disorientano e frantumano l’illusione di avere a che fare con una rappresentazione ingenua – è dunque anche sinonimo di compassione. La posta in gioco nella sua arte - la posta in Volo - richiama “l’arte d’obliterazione” di cui parlava Emmanuel Levinas in una sua rara pagina dedicata all’arte; ovvero a “un’arte che denuncia le facilità o l’incuranza leggere del bello, e ricorda le usure dell’essere, le ‘riprese’ di cui è coperta, le cancellature, visibili o nascoste, nella sua ostinazione a essere, ad apparire e a mostrarsi”. La dimensione etica nell’obliterazione, la sua compassione, è ciò che rompe l’incanto, la chiusura su di sé, e fa irrompere la vita, la fatica, l’insostenibile o il quotidiano, l’incompiuto, togliendo, direbbe Lévinas, “ciò che c’è di falsa umanità nelle cose”. Anche le parole sono via di obliterazione nell’arte – parole nella pittura e pittura nelle parole – parole straniere e parole della letteratura, perché le parole, rompendo la chiusura dell’immagine, attestano già sempre la relazione a qualcuno.
Resta un’osservazione semplice, ma forse necessaria. Se Andrea Volo appare estraneo alle ideologie stilistiche esibite dall’arte, e tutto quello che fa ci sembra guidato dal puro piacere della pittura, non possiamo far finta di ignorare che questo piacere, e la pratica stessa della “pittura”, sono oggi valori così in via di estinzione, così ecologiamente problematici, da costituire in se stessi, nel loro prendere partito per un “divenire minoritari”, un valore etico ed estetico (politico?) assai forte. La sua biografia ci informa che sul finire degli anni Sessanta, da Palermo e prima di approdare a Roma, trascorse anni di studio in Austria e Germania, dove apprese a ironizzare quasi suo malgrado sui simulacri di un impero estinto, e così facendo a ignorare attivamente quello che era allora l’impero dominante, l’America, che imponeva anche l’agenda della contestazione dell’idea stessa di impero e di pensiero dominante. Andrea Volo realizzava così una duplice trasgressione, poiché si sottraeva ai canoni estetici della contestazione. Ecco, è anche questa sua autonomia, questa affermatività, che mi colpisce e che ammiro, mentre vedo in essa – tutt’una con la pratica e il piacere della pittura – un’innegabile “resistenza” culturale.
Beppe Sebaste
Beppe Sebaste, scrittore e filosofo, ha insegnato al Collège International de Philosophie di Parigi.
Tra i suoi ultimi libri:
Porte senza porta. Incontri con maestri contemporanei. Feltrinelli, 1997.
Lettere & Filosofia. Poetica dell’epistolarità. Alinea, 1998.
Tolbiac. Baldini Castoldi Dalai, 2002.
HP. L’ultimo autista di Lady Diana. Quiritta, 2004.